Servizi
A 6 km prima di Cerchiara, ad un' altitudine di 350m s.l.m. troverete, immersa nella macchia mediterranea una tipica masseria di inizio secolo. In seguito a ristrutturazioni, dalla casa contadina e dalla vecchia stalla sono state ricavate l'abitazione e confortevoli stanze per gli ospiti con muri in pietra locale e l'arredamento rustico che danno uno straordinario senso di calore. Il vecchio fienile è diventato un' accogliente sala ristoro, dove si possono consumare i pasti alla tavola comune, tra un buon bicchiere di vino e quattro chiacchiere con gli altri ospiti. In piazzali circostanti, all'ombra di pergolati e alberi, sono state attrezzate piazzole per accogliere tende e roulotte.
|
Cosa vedere
Il territorio offre un ampio ventaglio di proposte e curiosità, dai centri storici dei caratteristici paesi circostanti alle comunità albanesi che hanno mantenuto inalterati usi e costumi, ed ai siti archeologici come l'antica Sibari. E ancora: l'incantevole Santuario di S. Maria delle Armi; la Grotta delle Ninfe, sorgente di acque solfuree termali; grotte di interesse speleologico; Il parco Nazionale del Pollino, con le sue cime maestose e gli eleganti alberi d'argento, i Pini Loricati; le Gole del Raganello. L'ospite si troverà di fronte ad una proposta di vita semplice, potendo così riscoprire gusti ed atmosfere ormai perduti, in nome dell'amicizia e della familiarità, in un ambiente di assoluta tranquillità, e per meglio allietarne il soggiorno si organizzano escursioni, passeggiate in calesse e serate folkloristiche.
La località balneare più vicina di Villapiana Scalo dista circa 10 Km, possibilità di usufruire sia di stabilimenti balneari gestiti che di spiagge libere. La tipologia del litorale varia dalla spiaggia sabbiosa con acque poco profonde di Villapiana ai ciottoli di Trebisacce, fino alla scogliera di Roseto Capo Spulico.
Terme solfuree Grotta delle Ninfee, nota già agli antichi sibaritidi, le sue acque vantano qualità terapeutiche. Secondo l’antica leggenda, la Grotta delle Ninfe Lusiadi era l’antro nascosto che custodiva il talamo della mitica Calipso. Possibilità di effettuare bagni, idromassaggio, applicazione dei fanghi per un benefico effetto terapeutico.
ITINERARIO: CERCHIARA DI CAL. - SAN LORENZO BELLIZZI
Cerchiara di Cal. Affacciato sulla gravina, spiccano i ruderi dell’antico castello, ed ai suoi piedi si estende il caratteristico centro storico. Percorrendo le viuzze del paesello, si possono ammirare, la Chiesa di S. Pietro, il Convento di S. Antonio, i palazzi nobiliari, nonché le numerose botteghe del pane tipico che gli han dato il buon titolo di Città del Pane.
Clicca
sulle immagini qui sotto per accedere alla
galleria fotografica
|