 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Agriturismo Cerrosughero -
Città : Canino Provincia : Viterbo
|
|
Chi Siamo
I quattro casali, il ristorante, gli alloggi, sono stati recentemente ristrutturati coniugando i confort di una moderna ospitalità, con il fascino della tradizione di campagna.
La tenuta, con i suoi boschi di querce, i pascoli, l’uliveto, i 10 km di percorsi interni e l’ampio giardino, situato tra il mare e il lago di Bolsena ad oltre 300 m di altezza, è una terrazza naturale sulla bassa maremma e permette di riscoprire il piacere di una vacanza, immersi nella natura e nel relax.
|
Gli alloggi
Nelle suite, ristrutturate ponendo grande attenzione al rispetto delle forme originarie e curando scrupolosamente la scelta dei materiali, potrete trovare il caminetto, il soffitto in travi di castagno, bagni a mosaico, vasca extralarge e cotto fatto a mano.
Le camere, di oltre quaranta mq. con capacità di alloggio fino a 4 persone, sono tutte dotate di riscaldamento autonomo, bagno, frigo bar e TV.
I mini appartamenti, di 60 mq. (max 4 posti) sono composti da camera da letto, salotto e bagno. |
Ristorante
All’interno della struttura avete a disposizione anche il ristorante con terrazza panoramica. Affacciati sul bosco e la piscina, potete provare i sapori della cucina tipica: pasta fatta in casa, grigliate di carne locale selezionata, prodotti biologici, in un contesto curato e arredato secondo il gusto della semplicità.
|
Club House
Un caldo e accogliente ambiente per un piacevole relax. Bar, biliardo, salottini e camino per momenti di relazione e di lettura
|
Cosa vedere
Dolcemente accarezzato dai venti provenienti dal mare e dal lago di Bolsena, Cerrosughero è posizionato in un’area di grande interesse naturalistico e storico archeologico.
L’origine del paese è legata alla “Gens Caninia”, antica famiglia romana. A lungo sotto la tutela pontificia, dette i natali al più importante dei Farnese, Papa Paolo III. Durante il periodo napoleonico fu Principato di Luciano Bonaparte (fratello dell’Imperatore), la cui tomba si trova nella Cappella di famiglia all’interno della Chiesa Collegiata, in cui si possono anche ammirare un Crocifisso ligneo del ‘300 ed un fonte battesimale risalente al ‘400.
Di interesse artistico sono inoltre il Complesso Rinascimentale di S.Francesco con l’attigua Cappella dell’Annunziata del IX sec., la Torre della Rocca Farnese, la Fontana dodecagona del Vignola e numerosi portali sormontati da stemmi gentilizi.
Nelle immediate vicinanze
Parco Naturalistico – Archeologico della città etrusca di Vulci
con il ponte romano ed il Castello dell’Abbadia , sede di un museo che raccoglie i reperti provenienti dalle vicine necropoli
Le spiagge tra Tarquinia e l'Argentario
Il lago di Bolsena con le sue due incantevoli isole
Clicca
sulle immagini qui sotto per accedere alla
galleria fotografica
|
Prezzi
Tipologia |
|
|
|
Camera Prezzi a notte per 2 persone |
€ 65.00
|
Suite Prezzi a notte per 2 persone |
€ 90.00 |
Supplemento mezza pensione a persona |
€ 22.50 |
Note: |
|
Periodo di chiusura
|
|
|
|
© effemedia.net P.I.02377140609
|
|
 |
 |