|
|
|
|
|
|
|
|
|
Podere Dionora -
Città : Montepulciano Provincia : Siena
|
|
Chi Siamo
Le strade che tra colline e piccole valli vi permettono di arrivare alla "Nobile" città di Montepulciano, sono tra le più affascinanti della Toscana.
Imboccata la stradetta di accesso a "Dionora", sarete irresistibilmente attratti dalla grande luce e dallo spazio, così come dal profumo e dagli odori custoditi ancora nell'incontaminato sottobosco.
Una terra di fiabe dunque, ove regna una grande quiete e si respira ancora una atmosfera antica.
"Dionora", con le sue antiche case affacciate sui borghi di Pienza e Montefollonico, si propone timidamente, quasi a non voler alterare la bellezza delle proporzioni create dalla natura.
La villa è raccolta nelle dimensioni, ma ricercata nei particolari, poche stanze, una diversa dall'altra, arredate come fossero parte integrante della foresteria di casa. Più soggiornerete a "Dionora" più le suggestive e delicate caratteristiche del paesaggio con i suoi magici particolari, si imprimeranno in voi, tanto da volerci tornare.
Vi aspettiamo...
|
Camere
A 2 Km. da Montepulciano si trova una piccola oasi di paradiso il Podere Dionora.
La vecchia casa contadina tutta in pietra ospita tre delle sei camere e il grande salone con camino dove, nei mesi più freddi, ci si può soffermare in compagnia di un libro e di un buon bicchiere di vino locale.
Nell'attiguo fabbricato ci sono le altre tre camere con l'incantevole veduta di Pienza.I bagni sono tutti dotati di vasche idromassaggio e cabine sauna, nelle camere troverete tv satellitare frigobar e aria condizionata.
Nei periodi invernali vi farà compagnia il romantico fuoco del camino acceso in camera.
|
Prodotti Tipici
Dionora nasce ai primi del '900 come azienda agricola.
Si producevano principalmente vino, olio e seminativi vari.
L'attività nel tempo è stata progressivamente abbandonata.
A metà degli anni '90 parallelamente alla ristrutturazione delle case è nato il desiderio di ricreare un'azienda dove oltre che nell'ospitalità ci si impegna direttamente nella produzione dei prodotti locali.
Oggi siamo lieti di offrirvi il nostro olio extra vergine di oliva prodotto con le varietà tipiche della zona Leccino, Moraiolo, rigorosamente spremute a freddo come tradizione vuole.
Dal recupero dei vitigni autoctoni (Prugnolo Gentile, Canaiolo) nasce oggi il Rossso di Montepulciano Dionora DOC, vino di qualità superiore in attesa della presentazione del Nobile di Montepuliano DOCG.
|
Piscina
Una splendida piscina dove passare veri momenti di relax guardando un paesaggio mozzafiato
|
Cosa vedere
Montepulciano si trova al centro di quella zona del sud senese che comprende la Val d’Orcia la Valdichiana e, in parte marginale, le Crete Senesi.
Perciò, chi pernotta a Montepulciano, in breve tempo può raggiungere le principali città d’arte quali Siena, Firenze, Cortona, Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Orvieto, Lago Trasimeno, l’oasi LIPU del lago di Montepulciano e le tombe Etrusche di Chiusi.
Dal punto di vista artistico Montepulciano, denominata la Perla del ‘500 per le numerose opere lasciate dai grandi architetti del Rinascimento, offre una settimana intensa, utile ad immergersi in un passato ricco e potente. Il principale dominatore di Montepulciano fu infatti Firenze, con i suoi ricchi Nobili e con Lorenzo il Magnifico, che oltre a far prosperare economicamente la città, la fece fiorire anche dal punto di vista culturale, assumendo alla propria corte un nostro concittadino, Agnolo Ambrogini detto “Il Poliziano” perché nato nella nostra ridente Cittadina.
Il paesaggio che si apre tutto intorno a Montepulciano toglie il fiato e nella immensità regala quel pizzico di fascino che solo un luogo magico è capace di infondere, tra colline, vigneti, laghi in lontananza, uliveti, casolari sapientemente ristrutturati e ameni paesini antichi.
Dobbiamo dire che Madre Natura è stata generosa con il nostro territorio in quanto ha fatto si che dai vitigni collinari nascesse uno dei più famosi vini del mondo, il Vino Nobile di Montepulciano che insieme al Vino Brunello di Montalcino e al Vino Chianti della zona di Siena e di Firenze forma un trio davvero insuperabile per lo sviluppo enogastronomico del nostro territorio, aumentato altresì dal prestigio della famosa carne chianina, del pecorino di Pienza e dell’olio extra vergine di oliva.
Tutte le più famose specialità culinarie si possono gustare presso i numerosi ristoranti, trattorie e vinerie che affollano il centro storico, abbinandole con famosi vini rossi di varie annate, che infondono quel pizzico di ebbrezza che rende maggiormente piacevole il soggiorno.
Dunque vi aspettiamo a Montepulciano per farvi riscoprire antichi sapori perduti, ma anche per nutrire lo spirito con un infuso d'arte e cultura.
Clicca
sulle immagini qui sotto per accedere alla
galleria fotografica
|
Prezzi
|
Periodo di chiusura
|
|
|
|
© effemedia.net P.I.02377140609 |
|
|
|